Orientamento del marchio internazionale
Cos’è il branding internazionale?
Costruire un marchio internazionale è il processo di sviluppo di un’attività stabilendo e sviluppando un’identità di marca nel mercato globale. Ciò include il branding attraverso pubblicità, media, contenuti del sito web, passaparola e interazioni relative a prodotti o servizi.
Costruire un marchio globale non si limita a decidere dove andrà la tua attività, ma anche a plasmare come i clienti e i partner percepiscono la tua organizzazione. Questo processo mira a creare un’immagine chiara e coerente dell’azienda, influenzando in definitiva il modo in cui le persone ti vedono.
Importanza del branding internazionale
Il branding non è facile; richiede tempo, impegno e una strategia chiara. I passaggi di base di questo processo includono:
-Denominazione aziendale: scegliere un nome che si adatti alla cultura e alla lingua di ciascun mercato.
-Progettazione del logo: creare un logo riconoscibile a livello globale che sia memorabile e rifletta l’identità del marchio.
-Mantenere messaggi coerenti: assicurarsi che il messaggio venga trasmesso in modo coerente attraverso tutti i canali di comunicazione.
La ricerca mostra che circa il 45% delle aziende di medie dimensioni genera oltre il 50% dei propri ricavi dai mercati internazionali. Inoltre, avere un marchio forte può aumentare i ricavi fino al 23%.
Adattare il tuo marchio per creare autenticità
Per avere successo nel mercato globale, le modifiche al marchio sono fondamentali. Questo include:
-Ricerca di mercato: acquisire una profonda comprensione della cultura, dei bisogni e delle aspettative dei clienti in diversi mercati.
-Personalizzazione dei messaggi: adattare i messaggi e i contenuti della comunicazione in base a ciascun mercato, assicurando autenticità e connessione emotiva con il pubblico di destinazione.
-Costruire relazioni: stabilire relazioni con partner locali per migliorare la credibilità e la presenza del marchio.
Orientare il tuo marchio a livello internazionale fin dall’inizio è una mossa intelligente per le organizzazioni che cercano di crescere. Creando un marchio autentico e adattandolo alle esigenze di ciascun mercato, non solo si migliora la competitività, ma si aumentano anche le opportunità di sviluppo globale. Investire nella costruzione del marchio apporterà benefici a lungo termine, contribuendo allo sviluppo sostenibile della tua attività.
3 vantaggi chiave della costruzione di un marchio internazionale
1. Stabilire nuovi flussi di entrate
L’espansione nel mercato globale offre grandi opportunità per generare nuovi flussi di entrate. Esplorando nuovi mercati, la tua attività può offrire prodotti e servizi più diversi, adattati alle esigenze e alla cultura di ciascun paese. Questo non solo aiuta la tua attività a crescere, ma apre anche opportunità per raggiungere nuovi clienti. Costruire un marchio globale aiuterà la tua attività a sfruttare questo potenziale in modo più efficace rispetto alla semplice operatività nel mercato domestico.
2. Rafforzare il vantaggio competitivo
Costruire un marchio internazionale aiuta le aziende a rafforzare ed espandere il proprio vantaggio competitivo. Quando entrano in nuovi mercati, le aziende hanno l’opportunità di svilupparsi e affermarsi rispetto ai concorrenti che non sono ancora presenti lì. L’accesso a tecnologie avanzate, risorse umane di qualità e un ecosistema industriale adeguato può fornire un punto di partenza favorevole per le aziende. L’implementazione di una strategia di branding globale non solo aiuta a migliorare la reputazione, ma aiuta anche a costruire una posizione solida nella mente dei consumatori.
3. Migliorare la consapevolezza del marchio e l’autenticità
Quando si dà la priorità al branding internazionale, le aziende costruiranno autenticità e credibilità agli occhi dei consumatori. Un marchio globale ben gestito aiuterà più persone a diventare consapevoli e a comprendere i valori fondamentali della tua attività. La ricerca mostra che l’88% dei consumatori considera l’autenticità un fattore importante nella scelta del marchio. Mantenendo la coerenza nei messaggi e nei valori, il tuo marchio può affermare la sua autenticità e attirare il supporto di clienti in tutto il mondo.
Costruire un marchio internazionale non è solo una strategia di espansione, ma anche un modo per costruire prestigio e potere nel mercato. Sfruttando questi vantaggi, le aziende possono raggiungere uno sviluppo sostenibile e un successo a lungo termine nel contesto globalizzato di oggi.
Come costruire una strategia di marchio globale
Passaggio 1: consolidare i tuoi obiettivi e il posizionamento
Definire gli obiettivi aziendali:
Imposta obiettivi chiari per la tua strategia di branding globale. Ciò garantisce che tutte le azioni e le decisioni siano allineate verso un obiettivo comune. Gli indicatori chiave di prestazione (KPI) da considerare includono:
-Crescita dei ricavi: misura la crescita dei ricavi dai nuovi mercati.
-Margine di profitto: traccia la redditività ottenuta dalle operazioni internazionali.
-Valutazione della soddisfazione del cliente: effettua sondaggi e analizza i feedback dei clienti in diversi mercati.
Domande a cui rispondere:
-Stai ottenendo un successo sostenibile nel tuo mercato interno?
Valuta la tua stabilità e crescita nel tuo mercato attuale prima di espanderti all’esterno.
-L’immagine, la visione e l’identità del tuo marchio sono chiaramente definite a livello nazionale?
Assicurati che il tuo marchio abbia coerenza e chiarezza prima di entrare in nuovi mercati.
-Dove hai intenzione di espanderti? Perché? Quali dati hai a supporto del tuo piano di espansione?
Ricerca e analizza i potenziali mercati per prendere decisioni ponderate. Utilizza dati di ricerche di mercato, tendenze dei consumatori e analisi della concorrenza per supportare il tuo piano di espansione.
Consolidando i tuoi obiettivi e il posizionamento fin dall’inizio, creerai una solida base per uno sviluppo del marchio globale efficace.
Passaggio 2: determinare la tua strategia di entrata
Per costruire un marchio globale efficace, il primo passo è definire il mercato in cui si desidera entrare e i propri obiettivi. Ecco quattro strategie internazionali chiave che le aziende spesso impiegano, ciascuna allineata al tuo specifico modello di business e ai tuoi obiettivi.
1. Strategia internazionale
La strategia internazionale (o strategia di esportazione) si concentra sull’esportazione di prodotti e servizi verso mercati esteri mantenendo una singola base produttiva. Le aziende in questo modello producono beni a casa e li spediscono ai clienti globali senza apportare modifiche significative alle esigenze locali.
Esempio: i principali produttori di vino dalla Francia e dall’Italia, quando vendono i loro prodotti al di fuori dei propri confini senza molte modifiche al branding, ai prodotti o ai prezzi.
2. Strategia Globale
La strategia globale enfatizza la vendita dello stesso prodotto in tutti i mercati. L’obiettivo principale è il risparmio sui costi attraverso operazioni efficienti e la standardizzazione dei prodotti. Le filiali eseguono principalmente le decisioni provenienti dalla sede centrale.
Esempio: Pfizer, con i suoi prodotti farmaceutici globali, spesso apporta solo piccole modifiche per conformarsi a normative diverse, mantenendo un marchio comune.
3. Strategia Multidomestica
La strategia multidomestica consente alle aziende di adattare le proprie strategie di vendita, marketing e prodotto a paesi specifici. Invece di un unico marchio globale unificato, l’azienda avrà più marchi più piccoli, ciascuno adattato ai gusti e alle esigenze del mercato locale.
Vantaggi: Soddisfare meglio le esigenze locali, creare autenticità ed essere più attraenti per i clienti.
4. Strategia Transnazionale
La strategia transnazionale combina il meglio di entrambe le strategie di cui sopra. L’azienda ha un ufficio centrale che coordina le filiali nei mercati internazionali, consentendo un processo decisionale centralizzato mantenendo la capacità di localizzare prodotti e branding.
Esempio: McDonald’s e Coca-Cola, mantengono un marchio globale pur creando prodotti su misura per il mercato locale.
Scegliere la giusta strategia di entrata per il tuo modello di business, i tuoi obiettivi e le tue capacità finanziarie è fondamentale. Ogni strategia ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è necessaria una attenta considerazione prima di decidere. L’allineamento tra il tuo marchio e il mercato di riferimento migliorerà la tua autenticità e la tua portata nel mercato globale.
Passaggio 3: Localizzazione e Lancio
Dopo aver identificato il tuo pubblico di riferimento, il tuo mercato e la tua strategia di entrata, il passo successivo è localizzare il tuo marchio. Questo processo prevede l’adattamento dei tuoi contenuti, del tuo marchio e del tuo messaggio per allinearsi alla cultura e alle esigenze del mercato locale.
1. Localizzazione del Marchio
La localizzazione del marchio non è solo una questione di traduzione; è un piano completo per adattare il tuo marchio per attirare e connettersi con i mercati esteri. Ciò include:
-Adattamento dei contenuti: Aggiorna i tuoi messaggi di marketing, i tuoi annunci e i tuoi materiali di comunicazione per allinearli alla lingua e agli usi locali.
-Modellare i valori e le promesse del marchio: Assicurati che i valori fondamentali e le promesse del tuo marchio siano mantenuti, ma adattati per corrispondere alle aspettative e alle esigenze dei clienti locali.
-Prodotti/servizi pertinenti: Modifica o sviluppa prodotti/servizi per soddisfare le preferenze specifiche e le richieste del mercato.
2. Esempi di Strategie di Marchio Globale di Successo
Strategia Multinazionale: Unilever
Unilever, con centinaia di marchi di consumo noti, ha adottato una strategia multinazionale per connettersi più strettamente con i mercati locali. I manager locali in ogni paese adattano i prodotti per soddisfare le esigenze e le preferenze locali.
Esempio: Marmite è popolare in Australia, mentre la maionese Hellman’s è apprezzata negli Stati Uniti. In questo modo, Unilever può ottimizzare i ricavi dai diversi mercati.
Strategia Internazionale: Harley-Davidson
Harley-Davidson adotta un approccio diverso. L’azienda mantiene un modello di esportazione, vendendo motociclette "Made in America" a livello globale senza significative modifiche ai mercati locali.
Strategia: Sfruttano la differenziazione del prodotto per costruire il loro marchio. Nel 2021, Harley-Davidson ha esportato quasi 194.260 motociclette in numerosi paesi, concentrandosi principalmente su mercati come India e Vietnam.
La localizzazione del marchio è un fattore cruciale nella creazione di marchi internazionali di successo. Non solo aiuta il tuo marchio a diventare più rilevante per il mercato locale, ma favorisce anche un legame più profondo con i clienti. Imparare da esempi come Unilever e Harley-Davidson può aiutarti a sviluppare una strategia di marchio internazionale forte ed efficace.
Hai Bisogno di Aiuto per Espandere il Tuo Marchio a Livello Internazionale?
Quando si espande il proprio marchio nei mercati globali, stabilire la reputazione e il riconoscimento del marchio è fondamentale. Per connettersi con i clienti internazionali, uno dei metodi più efficaci è localizzare il proprio sito web.
Perché la Localizzazione del Sito Web è Importante?
-Raggiungere i clienti internazionali:
Fornendo contenuti nelle lingue preferite dei tuoi clienti, crei opportunità per loro di comprendere meglio il tuo marchio e sentirsi più vicini ai prodotti o ai servizi che offri.
-Esplorare nuovi mercati:
La localizzazione ti consente di testare nuovi mercati senza investimenti significativi in grandi campagne. Puoi identificare le esigenze e le preferenze dei clienti attraverso feedback diretti.
-Mantenere la coerenza:
Un’azienda di traduzione e localizzazione professionale ti aiuterà a mantenere un messaggio di marca coerente in tutti i mercati. Questo è fondamentale per proteggere la tua reputazione e la tua credibilità.
Benefici della Traduzione e della Localizzazione
-Adattare gli elementi del marchio:
Puoi adattare elementi come il tuo sito web, i tuoi contenuti pubblicitari e i tuoi programmi promozionali per allinearli alla cultura e alle preferenze di ciascun mercato.
-Utilizzare la tecnologia moderna:
Strumenti di traduzione e localizzazione avanzati ottimizzano questo processo, dalla traduzione alla gestione dei contenuti multilingue.
-Strategia di costruzione del marchio globale:
Con una strategia efficace, puoi espanderti rapidamente e avere successo in nuovi mercati, ottimizzando l’esperienza del cliente e la crescita dei ricavi.
Espandere il tuo marchio a livello internazionale è un viaggio impegnativo ma gratificante. La localizzazione del sito web non solo ti aiuta a raggiungere nuovi clienti, ma apre anche la strada al successo del tuo marchio nei mercati globali. Considera di investire in servizi di traduzione e localizzazione professionali per raggiungere questi obiettivi in modo efficace!
Conclusione
Espandere il tuo marchio sul mercato internazionale è una mossa strategica cruciale, che offre opportunità significative di crescita e sviluppo. La localizzazione del marchio non solo ti aiuta a connetterti più profondamente con i clienti locali, ma crea anche un’immagine di marca potente e memorabile.
Adattando i tuoi contenuti, il tuo messaggio e il tuo approccio a ciascun mercato, puoi migliorare l’autenticità del tuo marchio e il tuo riconoscimento globale. Mantenere la coerenza nel messaggio del tuo marchio garantirà che tu salvaguardi la tua reputazione e la tua credibilità a livello globale.
Ricorda, l’espansione internazionale del marchio non si limita a fornire prodotti; si tratta di costruire relazioni e stabilire la fiducia con i clienti in tutto il mondo. Investire in servizi di traduzione e localizzazione professionali sarà fondamentale per raggiungere un successo sostenibile in questo viaggio. In questo modo, il tuo marchio non solo sopravviverà, ma prospererà, creando un impatto positivo e duraturo sul mercato globale.